LUCE, THE MASCOT OF THE 2025 JUBILEE

LUCE, LA MASCOTTE DEL GIUBILEO 2025: SIMBOLO DI SPERANZA E FEDE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Il Giubileo 2025, con il tema “Pellegrini di speranza”, si propone come un’esperienza di rinascita collettiva, un appello vibrante rivolto ai fedeli di ogni angolo del mondo a intraprendere un pellegrinaggio che va ben oltre il viaggio fisico verso Roma: è un cammino dell’anima, un’occasione per ritrovare sé stessi nella luce della fede. In questo contesto nasce Luce, la mascotte ufficiale del Giubileo, una figura che va oltre l’estetica per diventare simbolo vivente di ricerca spirituale, rinnovamento interiore e profonda comunione tra le persone.

Luce non è semplicemente un personaggio illustrato: è una messaggera di speranza cristiana, portavoce di accoglienza e fratellanza in un linguaggio che parla dritto al cuore dei giovani. Il suo stile fresco, dinamico, ispirato all’universo anime, la rende immediatamente riconoscibile e amata, trasformandola in un potente strumento di evangelizzazione capace di dialogare con le nuove generazioni senza filtri né formalismi.

Il suo aspetto è ricco di significato: una giovane pellegrina dal sorriso luminoso, capelli blu, occhi brillanti e impermeabile giallo, che trasmette fiducia e positività. La sua postura decisa e il volto aperto esprimono la forza di chi guarda al futuro con speranza, pronto ad affrontare le sfide con il sostegno della comunità e la certezza di non essere mai solo.

Ogni elemento del suo look parla al cuore: gli stivali sporchi di fango raccontano un cammino vissuto, fatto di fatica e determinazione; il bastone da pellegrino e il Rosario sono simboli tangibili della dimensione spirituale del viaggio, richiamo a una fede che si costruisce giorno dopo giorno, passo dopo passo. Luce è molto più di una mascotte: è un faro acceso sul cammino della fede, un’alleata preziosa per chi cerca un senso profondo nel proprio percorso di vita.

 

Un design che fonde anime giapponesi e simboli cristiani

Il design di Luce porta la firma di Simone Legno, celebre illustratore e fondatore del brand internazionale Tokidoki. Il risultato è un connubio sorprendente tra la vivacità grafica degli anime giapponesi e la profondità spirituale della tradizione cristiana. Questa fusione ha dato vita a una mascotte capace di affascinare le nuove generazioni, parlando il loro linguaggio visivo fatto di colori accesi, tratti dinamici e simboli immediati.

Ma Luce è molto più di un volto accattivante: dietro la sua estetica moderna pulsa un messaggio eterno, che invita alla fede, alla speranza e alla solidarietà. È la rappresentazione tangibile di un cristianesimo che si rinnova senza perdere la propria essenza, capace di comunicare con autenticità in un mondo in rapido cambiamento.

Luce si propone come un ponte tra passato e futuro, un legame vivo tra le radici della fede e il desiderio di rinnovamento delle nuove generazioni. Il suo sorriso sincero parla a tutti: ai bambini, agli adolescenti, agli adulti e agli anziani, unendo età e culture diverse in un’unica esperienza di spiritualità condivisa e trasformativa.

La sua presentazione ufficiale, avvenuta nella Sala Stampa della Santa Sede, è stata affidata a Monsignor Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Le sue parole hanno sottolineato con forza il significato profondo di questa scelta: unire i simboli cristiani alla cultura pop giapponese per aprire nuovi orizzonti di dialogo con il pubblico giovane. L’entusiasmo con cui Luce è stata accolta ne è la conferma: la fede può parlare anche con il linguaggio della contemporaneità, restando viva, inclusiva e profondamente umana.

 

Un personaggio che parla ai giovani: fede, cultura pop e identità spirituale

L’ispirazione alla base della creazione di Luce nasce da un desiderio profondo: avvicinare i giovani al Giubileo, rendendo il messaggio di speranza e rinnovamento dell’Anno Santo non solo comprensibile, ma anche affascinante e coinvolgente. Il suo design accattivante, che intreccia i codici visivi del mondo manga e anime con i simboli della tradizione cristiana, rappresenta una scelta comunicativa potente, pensata per parlare ai cuori delle nuove generazioni in modo autentico e diretto. Ogni elemento che compone Luce è carico di significato.

Uno dei dettagli più suggestivi è la conchiglia stilizzata nei suoi occhi: un chiaro rimando al Cammino di Santiago di Compostela, simbolo universale del pellegrinaggio cristiano. Questa piccola conchiglia racchiude un grande messaggio: il pellegrinaggio non è fuga, ma ricerca, trasformazione interiore, un ritorno alla verità più profonda della propria fede.

Il viaggio che Luce rappresenta non è solo fisico, verso Roma, ma spirituale: un cammino dell’anima fatto di riflessioni, riscoperta e ritorno all’essenziale. Anche il suo impermeabile giallo, che richiama i colori della bandiera vaticana, ha un valore profondo: evoca protezione divina, luce nella tempesta, una fede che accompagna e illumina ogni passo, anche nei momenti più difficili.

 

Simboli nascosti in ogni dettaglio

LUCE Mascotte del Giubileo 2025

I suoi capelli blu non sono una semplice scelta stilistica: richiamano il colore mariano per eccellenza, evocando la tenerezza e la protezione della Vergine Maria, guida silenziosa nel percorso spirituale di ogni credente. Al collo porta un piccolo rosario con una croce, simbolo centrale della fede cristiana: segno di amore salvifico, sacrificio e speranza eterna. Il rosario diventa così non solo ornamento, ma strumento di preghiera e intimità spirituale.

Il bastone da pellegrino che Luce stringe tra le mani simboleggia il sostegno della fede, la forza che regge nei momenti di stanchezza. Gli stivali infangati raccontano una storia vera, vissuta: quella delle difficoltà, delle sfide e delle fatiche che ogni credente affronta lungo il proprio cammino spirituale. Eppure, nonostante il fango, Luce cammina con fierezza, illuminata da uno sguardo pieno di speranza. È questo che la rende così speciale: non è perfetta, ma autentica. E nel suo cammino, ogni giovane può riconoscere il proprio.

Acquista Luce la Mascotte del Giubileo 2025.

 

Un’icona destinata a durare: marketing, gadget e presenza digitale

La potenza comunicativa di Luce si esprime pienamente attraverso una presenza multicanale strategica ed efficace: dai social media al merchandising, dagli eventi alle campagne digitali. Oggetti con la sua immagine stanno conquistando il cuore dei giovani, trasformandosi in simboli tangibili di appartenenza e partecipazione. Questi gadget non sono semplici accessori, ma veicoli quotidiani di un messaggio spirituale che accompagna, ispira e unisce.

 

Portachiavi LUCE – Mascotte del Giubileo 2025

Luce vive anche nel mondo digitale, dove prende forma in animazioni, mini-video, stickers e contenuti interattivi pensati per coinvolgere un pubblico globale. Il suo stile anime, riconoscibile e amato in tutto il mondo, ha abbattuto confini linguistici e culturali, rendendo il messaggio del Giubileo immediatamente accessibile e universalmente comprensibile.

In un’epoca segnata da crisi, incertezze e divisioni, Luce si fa portavoce di un invito coraggioso rivolto ai giovani: diventare protagonisti del cambiamento, attingendo forza dalla propria fede per costruire un futuro più giusto, più umano, più solidale. Il Giubileo, grazie a lei, non è solo un evento religioso, ma un’occasione concreta di rinascita personale e collettiva.

Luce è la pellegrina di oggi e di domani. È compagna fedele di chi è in ricerca, guida luminosa per chi attraversa il buio, presenza rassicurante per chi si interroga sul senso della vita. Con lei, il cammino verso il Giubileo diventa un’esperienza viva di comunità, preghiera e rinnovamento interiore. Un viaggio dell’anima che promette di lasciare un’impronta profonda e duratura nel cuore di milioni di persone, ovunque nel mondo.

Acquista il Portachiavi Luce Mascotte del Giubileo 2025.

Torna al blog
Benvenuti in Piazza San Pietro

Guarda il nostro video promozionale realizzato domenica 7 agosto 2022.
Un grande ringraziamento ai nostri clienti che hanno accettato di farsi filmare, lo apprezziamo molto.